Quelle voci poco fa: l’eclisse delle memorie sonore

VEN, 27 MAR
16:30 - 18:00
Venerdì, Mar 27, 2020 • 16:30 - 18:00
5 anni fa
Palazzo Cavalli
Via Giotto, 1 - 35121, Padova (PD), Italia
Biglietti
www.eventbrite.it
Trova biglietti
Quelle voci poco fa: l’eclisse delle memorie sonore

Quelle voci poco fa: l’eclisse delle memorie sonore

L'ingegneria informatica per contrastare la perdita del patrimonio sonoro. Evento gratuito wellCAM - i musei si raccontano

Vi è mai capitato di avere un supporto sonoro (un disco a 78rpm, un vecchio floppy disk, uno "strano" CD), in cui dovrebbe esserci registrato musica o voce, magari anche un caro ricordo, e non riuscire a riprodurlo? Le informazioni acustiche hanno dimostrato di essere estremamente labili, soggette sia a degradazione, sia a possibilità di perdita irreparabile in tempi relativamente brevi. Se la conservazione passiva è senza speranza, solo la complessa proceduta della digitalizzazione può diminuire i rischi di degrado e scomparsa del nostro prezioso patrimonio sonoro. Durante l’intervento verranno illustrati e fatti ascoltare alcuni interventi di restauro su importanti supporti sonori conservati al Centro di Sonologia Computazionale del Dipartimento Ingegneria dell’Informazione.

***

Evento gratuito del ciclo "wellCAM - i musei si raccontano", ogni venerdì a Palazzo Cavalli. Scopri il calendario completo sul sito: www.musei.unipd.it


Conosci qualcuno che potrebbe essere interessato? Condividi un link a questo evento via email, Whatsapp, Facebook o Twitter.

Località

Palazzo Cavalli

Via Giotto, 1 - 35121
Padova (PD), Veneto, Italia
Nelle vicinanze
  • Palazzo Zuckermann fa parte dal 2005 del complesso dei Musei Civici di Padova, e ospita nelle sue sale il Museo di Arti Applicate e Decorative e il Museo Bottacin

  • La Cappella degli Scrovegni custodisce il più completo ciclo di affreschi realizzati da Giotto, in quello che è uno dei capolavori più importanti dell'arte figurativa di tutti i tempi

  • L'Arena Romana di Padova era un anfiteatro utilizzato per i giochi gladiatori nell'antica Patavium. L'impianto dell'Arena è ora alla base dei Giardini dell'Arena, il principale parco cittadino.

  • I Musei Civici Eremitani sono il più importante complesso museale padovano, la cui sede principale è ospitata nei chiostri dell'ex convento dei frati Eremitani, in Piazza Eremitani.

  • La Chiesa degli Eremitani conserva ciò che resta degli splendidi affreschi realizzati da Mantegna nella Cappella Ovetari, parzialmente distrutti dai bombardamenti alleati del 1944

Organizzatore di Quelle voci poco fa: l’eclisse delle memorie sonore

CAM - i musei dell'ateneo UniPd