Com’erano fatti gli orsi delle caverne e i mammut vissuti nell’Era
Glaciale? Di cosa si nutrivano e come appariva l’ambiente in cui si
muovevano? Grazie ai fossili è possibile studiare la morfologia delle
specie ora estinte e capire come fosse l’ambiente del Quaternario,
quando in Italia vivevano ippopotami, bisonti e cervi dai palchi
spettacolarmente ramificati, predati da temibili cacciatori come iene,
ghepardi, leoni o tigri dai denti a sciabola. A seguire, visita guidata
alle sale dei vertebrati del Museo di Geologia e Paleontologia.
***
Evento gratuito del ciclo "wellCAM - i musei si raccontano", ogni venerdì a Palazzo Cavalli. Scopri il calendario completo sul sito: www.musei.unipd.it
Know someone who might be interested? Share a link to this event via email, Whatsapp, Facebook or Twitter.