La Paleontologia si è affermata come disciplina scientifica tra la
fine del ‘700 e l’inizio dell’800 e per quasi un secolo il suo
palcoscenico è stato occupato apparentemente solo da protagonisti
maschili. Escluse dai circoli scientifici, ritenute inadatte al duro
lavoro di ricerca sul campo o oscurate da ingombranti consorti, le donne
hanno dovuto attendere i primi decenni del ‘900 per presentarsi
ufficialmente alla ribalta della ricerca paleontologica. Eppure, fin
dagli albori di questa disciplina, le donne hanno svolto un ruolo
fondamentale per il suo progresso, come dimostra la storia di Mary
Anning e degli importanti fossili da lei scoperti all’inizio del
diciannovesimo secolo.
***
Evento gratuito del ciclo "wellCAM - i musei si raccontano", ogni venerdì a Palazzo Cavalli. Scopri il calendario completo sul sito: www.musei.unipd.it
Know someone who might be interested? Share a link to this event via email, Whatsapp, Facebook or Twitter.