Considerato patrono degli innamorati e protettore degli epilettici,
San Valentino visse tra il 119 e il 338 d. C, probabilmente a Roma. Il
suo corpo arrivò a Monselice dalle catacombe romane verso il 1720 per
merito di Nicolò Duodo, che lo ricevette da papa Clemente XI insieme
alle reliquie di altri 26 martiri. I corpi furono quindi ricoverati
nell’oratorio di san Giorgio di Monselice, dove si trovano tuttora.
Recenti
indagini di un team dell’Università di Padova hanno permesso di
ottenere un rilievo tridimensionale del cranio e della mandibola e
ricostruire così il volto del santo con tecniche digitali.
***
Evento gratuito del ciclo "wellCAM - i musei si raccontano", ogni venerdì a Palazzo Cavalli. Scopri il calendario completo sul sito: www.musei.unipd.it
Know someone who might be interested? Share a link to this event via email, Whatsapp, Facebook or Twitter.