Cacciatrici di fossili: figure femminili nella storia della Paleontologia

VEN, 6 MAR
16:30 - 18:00
Venerdì, Mar 6, 2020 • 16:30 - 18:00
5 anni fa
Palazzo Cavalli
Via Giotto, 1 - 35121, Padova (PD), Italia
Biglietti
www.eventbrite.it
Trova biglietti
Cacciatrici di fossili: figure femminili nella storia della Paleontologia

Cacciatrici di fossili: figure femminili nella storia della Paleontologia

Un tributo a Mary Anning e alle tante cacciatrici di fossili, a lungo escluse dalla storia. Evento gratuito wellCAM - i musei si raccontano

La Paleontologia si è affermata come disciplina scientifica tra la fine del ‘700 e l’inizio dell’800 e per quasi un secolo il suo palcoscenico è stato occupato apparentemente solo da protagonisti maschili. Escluse dai circoli scientifici, ritenute inadatte al duro lavoro di ricerca sul campo o oscurate da ingombranti consorti, le donne hanno dovuto attendere i primi decenni del ‘900 per presentarsi ufficialmente alla ribalta della ricerca paleontologica. Eppure, fin dagli albori di questa disciplina, le donne hanno svolto un ruolo fondamentale per il suo progresso, come dimostra la storia di Mary Anning e degli importanti fossili da lei scoperti all’inizio del diciannovesimo secolo.

***

Evento gratuito del ciclo "wellCAM - i musei si raccontano", ogni venerdì a Palazzo Cavalli. Scopri il calendario completo sul sito: www.musei.unipd.it


Conosci qualcuno che potrebbe essere interessato? Condividi un link a questo evento via email, Whatsapp, Facebook o Twitter.

Località

Palazzo Cavalli

Via Giotto, 1 - 35121
Padova (PD), Veneto, Italia
Nelle vicinanze
  • Palazzo Zuckermann fa parte dal 2005 del complesso dei Musei Civici di Padova, e ospita nelle sue sale il Museo di Arti Applicate e Decorative e il Museo Bottacin

  • La Cappella degli Scrovegni custodisce il più completo ciclo di affreschi realizzati da Giotto, in quello che è uno dei capolavori più importanti dell'arte figurativa di tutti i tempi

  • L'Arena Romana di Padova era un anfiteatro utilizzato per i giochi gladiatori nell'antica Patavium. L'impianto dell'Arena è ora alla base dei Giardini dell'Arena, il principale parco cittadino.

  • I Musei Civici Eremitani sono il più importante complesso museale padovano, la cui sede principale è ospitata nei chiostri dell'ex convento dei frati Eremitani, in Piazza Eremitani.

  • La Chiesa degli Eremitani conserva ciò che resta degli splendidi affreschi realizzati da Mantegna nella Cappella Ovetari, parzialmente distrutti dai bombardamenti alleati del 1944

Organizzatore di Cacciatrici di fossili: figure femminili nella storia della Paleontologia

CAM - i musei dell'ateneo UniPd