In questo piccolo gioiello neoclassico, un’ampia galleria aperta su 
tre lati, dal 1831 la società padovana si ritrova, beve caffè e 
cioccolata, legge giornali nazionali e internazionali. In quei decenni 
intrisi di passionalità patriottica anche i discorsi politici 
attraversano le sue sale e nel febbraio del 1848 le fucilate austriache 
contro gli studenti lasciano tracce nella Sala bianca. Da qui si può 
meglio immaginare cosa dovesse significare essere patrioti e patriote 
nell’Italia risorgimentale.
Carlotta Sorba insegna Storia dell’Europa contemporanea all’Università di Padova, dove dirige il Centro interuniversitario di storia culturale
Conosci qualcuno che potrebbe essere interessato? Condividi un link a questo evento via email, Whatsapp, Facebook o Twitter.